Share this post

Gli Atenei Lombardi hanno attivato, dal 2011, un coordinamento per la Disabilità che riunisce i Delegati rettorali alla disabilità di tutte le Università della Regione. Il gruppo è stato costruito per fare sistema sul tema dell’integrazione degli studenti disabili e con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) nell’ambito universitario.
Così nasce il CALD, di cui fanno parte le Università di Milano (dalla Bocconi allo IULM), Pavia, Brescia, Varese, Bergamo.

Dal 2015 è stato inoltre attivato un nuovo portale suddiviso in quattro macrosezioni – Progetti, Eventi, Segnalazioni, Documenti – che raccolgono l’intero universo delle informazioni rilevanti sulle azioni messe in campo a livello universitario sul tema della disabilità.

Tra i progetti di punta quelli di inserimento lavorativo.

Il CALD dopo la sua costituzione ha ereditato la ricca tradizione cooperativa e progettuale degli atenei lombardi per il sostegno dell’occupazione dei laureati con disabilità e dello svolgimento di stage e tirocini in contesti lavorativi di prestigio. Tali azioni si sono sempre svolte sia in collaborazione con le strutture di Placement dei singoli atenei sia in forma autonoma e specialistica.

Il Portale CALD https://www.cald.it/ 

Related articles

14 FEBBRAIO 2023

DNA Inclusive Job Day 2023 – Aperte le Adesioni Aziende

Aderisci con la tua organizzazione alla 3° edizione del Recruiting delle Differenze e incontra TALENTI UNICI.

3 DICEMBRE 2022

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Un futuro sostenibile attraverso l'inclusione delle disabilità

16 NOVEMBRE 2022

Presentazione del”Premio DNA” a 4W4I di Tim

I primi risultati del Premio DNA nel grande evento di TIM

19 OTTOBRE 2022

Cerimonia di Premiazione “Premio DNA” in Regione Lazio – 26/10/2022 h 10.00

Evento finale del Premio DNA in Regione Lazio - 26/10/2022 h 10.00 in Regione Lazio

X