CHI SIAMO
CHI SIAMO
Difference In Addition:
DNA che fa la differenza
Difference In Addition (DNA) riunisce esperienze e competenze trasversali nel campo di diversity & inclusion, mettendo a disposizione delle organizzazioni un supporto multidisciplinare per orientare le scelte strategiche del loro futuro.
Ingaggiare le persone, sostenere le idee, supportare il cambiamento, condividere buone pratiche, raccogliere risorse: DNA è un vero e proprio hub di competenze in ambito diversity & inclusion, capace di fornire visione strategica e soluzioni ad aziende ed istituzioni.
Un sostegno al fianco delle leadership, delle Risorse Umane e di tutte le aree dell’organizzazione.
Con DNA le aziende e le istituzioni partner entrano in squadra e partecipano efficacemente alle attività, mettendo a fattor comune culture e competenze, idee e innovazione. Formazione, incontri, eventi, co-progettazioni, partecipazione a bandi: DNA offre strumenti per manager e per le loro organizzazioni d’appartenenza.
Il nostro Team
-
Advisory Board MemberFondatore di Per Formare, da oltre 25 anni mi occupo di progettazione nazionale ed europea nell’ambito degli interventi di inclusione sociale, occupabilità, adattabilità, capitale umano e alta formazione nei settori della formazione, orientamento, pari opportunità, cooperazione, interculturalità, politiche socio lavorative, diversity e disability. Ho svolto ricerche sociali in ambito delle politiche formative, lavorative, di istruzione, di pari opportunità e di immigrazione sia a livello nazionale sia internazionale. Svolgo interventi di Politiche Attive del lavoro nell’ambito dei Servizi Pubblici per l’Impiego e docenza nei percorsi di alta formazione sul Diversity Management. Da pedagogista del lavoro intervengo come facilitatore del cambiamento che caratterizza il mondo del lavoro nelle sue forme, paradigmi, contenuti, significati, valori e su come questi influenzano e modificano le scelte, le progettualità, il carattere e l’identità delle persone che vi agiscono. La sfida più grande è la capacità di integrare e valorizzare la diversità, una fonte di arricchimento, di prospettive e di valori.Program ManagerSono uno Psicologo da sempre interessato allo sviluppo dei sistemi di convivenza. Occupandomi di rapporti e di come questi organizzano le diverse realtà, ho sempre messo al centro la valorizzazione della diversità e la creatività come strumento di intervento, crescita e trasformazione. Da anni lavoro nel settore delle Risorse Umane come consulente dell’area sviluppo, occupandomi sia di processi formativi che di selezione. In particolare ho realizzato progetti di Change Management in diverse organizzazioni pubbliche e private. Negli ultimi anni ho sviluppato un profondo interesse per l’interaction design e la gamification, sviluppando sperimentazioni in ambienti virtuali e progetti si intervento complesso che integrano la tecnologia sia come mezzo che come linguaggio. Membro del Comitato di Redazione dell’Ordine degli Psicologi dal 2018, nel 2015 ho iniziato la collaborazione con l’Ente realizzando un programma - InnovationLab - orientato a intercettare e promuovere le pratiche innovative interne alla professione. Come Responsabile dell’Area Progettazione in PerFormare, insieme al gruppo con cui lavoro, portiamo avanti un’idea di innovazione fondata sulla valorizzazione delle relazioni e sullo sviluppo dei sistemi organizzativi integrando design, innovazione sociale e capacità interpretativa.Project ManagerMi occupo da 15 anni di sviluppo sostenibile, innovazione sociale e diversity & inclusion. Ho lavorato 3 anni per il governo svedese nel Ministero per le Pari Opportunità e 12 anni come esperto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri presso il Dipartmento per le Pari Opportunità e l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni dove, nel 2005, ho creato e coordinato il gruppo di lavoro sul Diversity Management. Nel 2008 ho costituito, insieme a diversi partner, la piattaforma "Diversità al lavoro". Dal 2013 sono stato Project Manager, per il governo italiano, di diversi progetti Europei nazionali e transnazionali. Nel 2009 ho collaborato alla costituzione della carta per le Pari Opportunità italiana e sono entrato, in rappresentanza del governo italiano, nel working group delle Diversity Charter della Commissione Europea. Nel 2017 ho collaborato, insieme ai partner, alla costituzione della piattaforma Inclusive Mindset. Dal 2018 sono Project Manager della Città di Torino. Insegno queste tematiche in diversi master universitari, ho pubblicato articoli e diversi libri tra cui "Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti." Infine, ho un blog su L’Espresso chiamato “Obiettivo Sostenibile”.Advisory Board MemberLaurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Salerno. Dal 1990 nel mondo della consulenza aziendale, della formazione, dello sviluppo di impresa e del marketing aziendale e territoriale ha lavorato per imprese, società di consulenza, università, pubblica amministrazione, enti di formazione. CEO di un raggruppamento di società di consulenza a marchio IPR, ha seguito sia l’organizzazione della società che il coordinamento dei servizi affidati dai committenti. Estese esperienze sui temi dello sviluppo locale e di formazione finanziata. Ha ideato e rappresenta una impresa sociale volta alla creazione di centri di lavoro remoto nel Sud e nelle aree interne, denominata Obiettivo Remain. Innovation manager iscritto nell’albo del Ministero per lo Sviluppo Economico. E’ Professore a contratto di “Competenze Manageriali e Leadership” presso l’Università di Salerno.Advisory Board MemberDocente di competenze manageriali e di comunicazione efficace, con lunga esperienza in contesti universitari, di grandi aziende e progetti sfidanti, sono da sempre impegnata in attività di gender gap e gender equality, integrazione di soggetti svantaggiati, valorizzazione della diversità. Ho gestito e collaborato a diversi progetti nazionali e internazionali di diversity management per conto di prestigiose società di consulenza, centri studi sulla donna e la situazione femminile, università pubbliche e private.