Difference in Addition:
Difference in Addition:
La creazione e condivisione di competenze sul tema diversity nelle organizzazioni è uno dei pilastri di Difference In Addition (DNA). Per questo abbiamo costituito l’Executive Course HR DDT (Human Resources Digital Diversity Tools), un percorso formativo capace di creare un’alternanza virtuosa tra apprendimento e scambio rivolto ai Manager delle aziende partner DNA. Condivisione di esperienze, studio di best practices, relazioni formative di esperti e ospiti accademici orientate all’acquisizione di competenze professionali, creare momenti di confronto e sessioni di co-progettazione e design thinking: un laboratorio per la diffusione di una cultura inclusiva nella gestione delle Risorse Umane. Attraverso DNA, le aziende hanno inoltre la possibilità di essere accompagnate nella progettazione, gestione e rendicontazione di piani per la formazione continua e obbligatoria finanziata tramite Fondi interprofessionali e FSE – Fondo Sociale Europeo.
L’Executive
Course HR DDT
La formazione DNA è multidimensionale e mette a disposizione dei manager condivisione di esperienze, studio di best practices e la possibilità di confrontarsi con rappresentanti del mondo accademico. Un’altra peculiarità è l’introduzione di un percorso di co-progettazione tra digital e diversity & inclusion.
I pilastri dell’Executive Course
HR DDT

Lecture sui principali temi di Diversity

Co-progettazione Tool digitali

Focus tematici

Comunità di pratiche
Gli obiettivi
#1 Fornire una panoramica storico-normativa rispetto allo sviluppo del Diversity Management e della figura del Diversity Manager.
#2 Favorire una riflessione circa la contestualizzazione della Diversity all’interno della cultura e dei sistemi di appartenenza delle diverse aziende coinvolte.
#3 Individuare possibili linee di sviluppo per l’implementazione di progetti e programmi di Diversity Management.
#4 Analizzare le buone pratiche nazionali e internazionali.
#5 Condividere le idee e le prospettive emerse con il CCG attraverso dei focus tematici di specializzazione
#6 Acquisire competenze rispetto all’utilizzo delle tecniche della Gamification per la progettazione di tool digitali di supporto nei processi HR
Il laboratorio HR DDT ha come obiettivo la formazione dei Manager in ambito di Diversity ed HR, con una specifica attenzione all’acquisizione di competenze digitali, ormai fondamentali per chi ricopre un ruolo manageriale nella propria organizzazione. I partecipanti al Executive Course HR DDT avranno la possibilità di confrontarsi con la Gamification, utilizzandola come metodologia di intervento in grado di occuparsi dell’engagement interno e del monitoraggio e promozione di comportamenti virtuosi all’interno dell’azienda. I manager partecipanti saranno attivamente coinvolti in un’attività di co-progettazione di un digital tool specifico, con l’obiettivo di metterlo al servizio dei processi HR in ambito Diversity a partire dal 2022. Un’ulteriore sfida per dare valore e impatto concreti nei workplace di ogni singolo manager e di ogni singola organizzazione partner. Inoltre, la formazione proposta mira a costituire una comunità di pratiche condivise fatta da professionisti che, a partire da esperienze specifiche e singoli contesti di provenienza, condividono una visione comune sulla gestione della diversità in azienda e sulla promozione di una cultura inclusiva delle HR che pensa alla diversità come leva di sviluppo.
Webinar
La condivisione e la propagazione delle buone pratiche di diversity e inclusion sono fondamentali per DNA. Per questo, oltre al percorso formativo HR DDT riservato ai manager delle aziende partner, saranno proposti Webinar utili a diffondere una cultura inclusiva della gestione HR e manageriale. Un’occasione per fornire spunti e strumenti a chi opera all’interno delle organizzazioni e intende fare propri i principi della valorizzazione della diversità e del people management, contestualizzando il tema della diversità alle emergenti domande di sviluppo organizzativo, sia rispetto alle specifiche contingenze della contemporaneità (si pensi ad esempio all’esplosione dello Smart Working come conseguenza dell’emergenza COVID19) che alle principali linee di sviluppo Europee (Agenda 2030).